D-G - logistica Economica e trasporti

logistica economica e trasporti
da un idea di Ennio Forte
Vai ai contenuti
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
D-G
Glossario
A cura di Fedele Iannone (anno 2002)

D

DARSENA
Specchio d'acqua tra i moli di un porto.

DATABASE MANAGEMENT SYSTEM (DBMS)
Software predisposto per l'immagazzinamento e gestione dei dati.

DELIVERED AT FRONTIER (DAF)
Incoterm in base al quale il venditore mette la merce a disposizione del compratore fino al punto convenuto alla frontiera.

DELIVERY DUTY PAID (DDP)
Incoterm in base al quale il venditore mette a disposizione la merce, sdoganata all'importazione e non scaricata dal mezzo, presso il luogo di destinazione.

DDT
Documento di trasporto o di consegna. Sostituisce la bolla di accompagnamento e può essere omesso qualora le merci viaggino insieme alle relative fatture.

DEFLATORE DEL PIL
Indicatore del livello generale dei prezzi che misura il prezzo medio complessivo della totalità dei beni e dei servizi che definiscono il prodotto interno lordo di un paese.

DEFLAZIONE
Riduzione del livello generale dei prezzi.

DELIVERY
Consegna, distribuzione.

DELOCALIZZAZIONE
Trasferimento di attività produttive verso paesi meno sviluppati, dove il costo degli input è meno oneroso.

DEREGULATION
Espressione che significa "deregolamentazione", ovvero quel processo di liberalizzazione che permette la riduzione di norme legislative e regolamentari che appesantiscono i procedimenti ed i rapporti tra i cittadini e la Pubblica Amministrazione e le imprese. Nel linguaggio corrente significa minori interventi da parte dello Stato nel regolamentare l'attività economica. Tale processo snellisce le procedure, riduce molti vincoli agevolando gli operatori economici.

DIAGARAMMA DI GANTT
Diagramma a barre che riporta il tempo sull'asse orizzontale e i fattori/attività da schedulare sull'asse verticale. E' utilizzato per pianificare le attività e controllarne lo stato di avanzamento.

DILEMMA DEL PRIGIONIERO
Problema di teoria dei giochi nel quale si evidenzia che l'ottimo individuale è peggiore dell'ottimo collettivo che è possibile ottenere cooperando.

DIRECT COSTING
Sistema di valutazione per costi diretti. In contabilità industriale adottare il direct costing, significa imputare all'oggetto di costo (cioè un prodotto, una produzione, una commessa) di cui si vuole conoscere appunto il costo, solo i costi variabili ad imputazione diretta sostenuti esclusivamente per quel prodotto, o commessa. Il direct costing non considera i costi generali o comuni che sono classificati come costi di periodo.

DIRITTO
Prezzo per l'uso di un'infrastruttura terminale.

DISECONOMIE DI SCALA
Fenomeni di inefficienza produttiva e/o organizzativa per cui si hanno costi medi unitari crescenti al crescere dei volume di produzione.

DISINTERMEDIAZIONE
Eliminazione, grazie all'e-commerce, di uno o più stadi di intermediazione nella catena logistica di un dato settore. Tra alcuni esempi c'è quello delle compagnie aeree, che vendendo attraverso il proprio sito Web, superano la catena di distribuzione delle agenzie viaggio.

DISTANZA MEDIA
Valore chilometrico medio risultante dal rapporto fra Pass-km (o Tonn-km) e numero dei passeggeri (o delle tonnellate) trasportati.

DISTANZA VIRTUALE
Lunghezza di un itinerario fittizio in piano e in linea retta, per il quale lo sforzo meccanico necessario per spostare un dato carico è uguale a quello sull'itinerario reale, con le sue curve, salite, discese, ecc.

DISTINTA BASE
Elenco di tutti materiali, con le relative quantità di impiego, necessari alla fabbricazione di un'unità di prodotto.

DISTRETTO INDUSTRIALE
Concentrazione territoriale di piccole e medie imprese che cooperano tra loro sulla base di legami "deboli".

DISTRETTO LOGISTICO
Concentrazione di imprese ed infrastrutture per la fornitura di servizi logistici integrati e multimodali orientati a diversi settori.

DISTRIBUTION REQUIREMENT PLANNING (DRP I)
Sinonimo di pianificazione delle risorse di distribuzione, DRP è in pratica il nome dato all'MRP (Material Requirement Planning) quando è utilizzato per distribuire correttamente nel tempo domande dipendenti di inventari di prodotti finiti e pianificare la produzione degli stabilimenti includendo il sistema di distribuzione.

DISTRIBUTION RESOURCE PLANNING (DRP II)
Variante del DRP I. Prevede di pianificare, oltre ai materiali, le risorse chiave del sistema di distribuzione fisica: mezzi di trasporto, spazi di magazzino, ecc.

DISTRIPARK
Complesso logistico retroportuale, dotato di strutture di stoccaggio e di distribuzione delle merci, in grado di fungere da elemento di interscambio fra diverse modalità di trasporto e da anello di congiunzione fra industria e servizi. Di solito è localizzato in una zona franca.

DOCK
Bacino.

DOCKAGE
Diritti di bacino.

DOMANDA DI TRASPORTO
Quantità di trasporto richiesta.

DOOR TO DOOR
Organizzazione del trasporto da origine a destino (porta a porta).

DOOR TO PIER
Servizio di trasporto contenitori da porta a banchina nel porto di destino.

DOUBLE-DECK PALLET
Pallet a due ripiani.

DOUBLE STACK TRAIN
Treni con vagoni capaci di trasportare due container impilati.

DUMPING
Letteralmente "vendita sottocosto". E' una forma poco corretta di concorrenza perché danneggia i concorrenti esteri nei mercati nazionali, attraverso la vendita di un determinato prodotto su un mercato estero ad un prezzo inferiore rispetto a quello praticato sul mercato interno e ad un prezzo non sufficiente a coprire il costo di produzione. Lo scopo è conquistare nuovi mercati o aumentare le quote di mercato.


E

E-BUSINESS
Electronic business. E' un'espressione che indica le modalità digitali con le quali vengono svolte le attività economiche.

E-COMMERCE
Commercio elettronico. Il termine indica un qualunque tipo di transazione tendente a vendere o acquistare un prodotto o un servizio, in cui gli attori interagiscono elettronicamente attraverso Internet.

ECONOMIA
Sistema organizzato per la produzione, distribuzione e consumo di beni e servizi.

ECONOMIA DEL BENESSERE
Ramo della teoria economica riguardante lo studio dei cosiddetti "ottimi sociali". In contrapposizione all'ottimo riguardante il benessere individuale, opta per valori di tipo collettivo.

ECONOMIA NORMATIVA
È il ramo dell'economia che si occupa di dare delle regole, di prendere delle decisioni per modificare la situazione di fatto, cercando di migliorarla o di trovare delle soluzioni a problemi che si sono verificati.

ECONOMIA POSITIVA
È il ramo dell'economia che studia i fenomeni così come si presentano nella realtà. Quindi, l'aggettivo "positivo" non significa vantaggioso, favorevole, bensì concreto, reale.

ECONOMIE DI SCALA
Si hanno economie di scala quando i costi medi unitari diminuiscono al crescere dei volume di produzione o di vendita.

ECONOMIE DI SCOPO
Sono i minori costi associati allo svolgimento in comune di due attività rispetto ai costi necessari per svolgere separatamente le attività.

ECONOMIE DI RETE
Le economie di rete sono economie di scala e di scopo insieme.

EDI
Electronic Data Interchange. Trasferimento di informazioni tra computer mediante connessione telematica. Oggi si parla anche di Web-Edi.

EDIFACT
Electronic Data Interchange For Administration Commerce and Transportation. Scambio elettronico dei dati per l'amministrazione, il commercio ed i trasporti.

EFFICACIA
E' la capacità di conseguire gli obiettivi prestabiliti. Si misura confrontando gli obiettivi attesi con quelli programmati; dipende dal binomio: obiettivi-risultati. Gli obiettivi possono essere espressi in termini di quantità, qualità, tempi. L'efficacia è legata agli output non agli input. Nel campo della qualità è la rispondenza di un sistema ai suoi obiettivi prestabiliti; quando il cliente è soddisfatto vi è coincidenza tra efficacia e qualità.

EFFICIENT CONSUMER RESPONSE (ECR)
Progetto di collaborazione tra fornitori e distributori finalizzato alla riduzione dei costi di fornitura dei prodotti e al raggiungimento della massima efficienza comune.

EFFICIENZA
Il termine si riferisce alla capacità di un processo di impiegare le minori risorse possibili dato un certo output prodotto, o alla capacità di massimizzare l'output prodotto dato un certo ammontare di risorse.

E-FULLFILMENT
Si veda "order fullfilment".

ELASTICITA' DELLA DOMANDA
Variazione percentuale della domanda di un particolare bene in rapporto alla variazione percentuale del prezzo del bene stesso.

ELASTICITA' DELL'OFFERTA
Variazione percentuale dell'offerta di un particolare bene in rapporto alla variazione percentuale del prezzo del bene stesso.

E-LOGISTICS
La e-logistics comprende le attività di management e fulfillment riguardanti la gestione dell'intero ciclo dell'ordine, la gestione degli approvvigionamenti, la gestione degli stock e dei magazzini, la gestione delle spedizioni, la gestione dei pagamenti e dei resi.

E-MARKETPLACE
Letteralmente "piazza del mercato elettronica". Il termine descrive un mercato virtuale dove vengono scambiati prodotti e servizi reali, in opposizione al marketspace elettronico. I marketplace si caratterizzano per la proprietà (supplier managed, buyer managed, market makers), il trading model (come interagiscono i buyers e i sellers), il pricing model (come viene stabilito il prezzo della merce), il revenue model (quale fonte di ricavi per lo stesso marketplace).

ENGINEER TO ORDER
Avvio del processo di progettazione totale o parziale del prodotto a fronte dell'ordine del cliente.

ENTERPRISE RESOURCE PLANNING (ERP)
Sistema informativo di gestione aziendale che integra tutti gli aspetti del business, dalla progettazione alla produzione, dalle vendite al marketing.

E-PROCUREMENT
Metodo di approvvigionamento di beni e servizi tramite Internet.

ESPORTAZIONE DEFINITIVA
Invio di merci comunitarie in via definitiva al di là del territorio doganale dell'Unione Europea.

ESTERNALITA'
Conseguenze che l'attività economica di alcuni soggetti hanno sulle attività ed il benessere di altri soggetti. Tali interdipendenze non operano attraverso il meccanismo del mercato o non sono completamente mediate dal processo, cioè non si riflettono sui prezzi. Esempi di esternalità provocate dal settore dei trasporti sono la congestione del traffico, gli incidenti e l'inquinamento atmosferico ed acustico.

E.T.A.
Expected time arrival, data previsto arrivo.

E.T.D.
Expected time departure, data prevista partenza.

EXTRANET
Rete che collega diversi sistemi di rete aziendali sviluppati sulla base delle tecnologie Internet, ma è protetta da accessi incontrollati ed indesiderati. Mediante una Extranet, un'azienda è collegata a un numero ristretto e selezionato di reti esterne ad accesso regolato, appartenenti a soggetti con cui ha stabilito di condividere alcune informazioni. Questi soggetti sono generalmente fornitori, clienti o partner.


F

FALLIMENTI DEL MERCATO
Con l'espressione "fallimenti del mercato" ci si riferisce a tutte quelle circostanze in cui, a causa di fattori quali ad esempio esternalità, asimmetrie informative, ecc., l'equilibrio di mercato non è efficiente.

FEDE DI DEPOSITO
Titolo rappresentativo della proprietà di merci custodite presso dei magazzini generali.

FEDERALISMO
Processo istituzionale di affrancamento di Comuni, Province ed enti locali dall'autorità centrale.

FEDERTRASPORTO
Federazione delle imprese di trasporto aderenti a Confindustria.

FEEDER
Navi portacontainer di piccola stazza, oppure porti di ridistribuzione del traffico.

FERROUTAGE
Trasporto combinato strada/rotaia per casse mobili e semirimorchi.

FERROVIA
Strada ferrata esclusivamente destinata alla circolazione dei veicoli ferroviari.

FEU
Forty equivalent unit. Unità di misura dei container equivalente a 40 piedi (12,20 m.).

FIDELIZZAZIONE
Tecnica di marketing che concentra gli sforzi dell'azienda nella direzione del mantenimento dei livelli di clientela attuale.

FIRST-IN FIRST-OUT (FIFO)
Metodo di valutazione del magazzino basato sul concetto che i materiali più vecchi sono i primi ad essere utilizzati.

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE (FESR)
Strumento finanziario utilizzato dall'Unione Europea per attuare le politiche di sviluppo regionale. Il FESR, infatti, ha come obiettivo il sostegno di iniziative (nelle regioni in ritardo di sviluppo e nelle regioni o aree colpite dal declino industriale) sostanzialmente finalizzate: allo sviluppo di investimenti produttivi in grado di creare e/o mantenere posti di lavoro; alla creazione a all'ammodernamento di infrastrutture per lo sviluppo e la riconversione delle regioni interessate; all'implementazione del potenziale endogeno delle regioni interessate, attraverso l'attuazione di iniziative di sviluppo locale e di sostegno alle piccole e medie imprese, soprattutto nelle attività di ricerca e sviluppo; alla realizzazione di interventi nel settore dell'istruzione e sanitario solo per le regioni in ritardo di sviluppo.

FONDO SOCIALE EUROPEO (FSE)
Strumento finanziario dell'Unione Europea che ha la finalità di "migliorare le possibilità di occupazione dei lavoratori all'interno del mercato comune e contribuire così al miglioramento del loro tenore di vita" e di agevolare "la mobilità geografica e professionale dei lavoratori. Allo scopo di raggiungere tale finalità il FSE si prefigge i seguenti obiettivi: facilitare l'accesso al mercato del lavoro mediante azioni per l'inserimento professionale dei giovani, dei disoccupati esposti alla disoccupazione di lunga durata e promuovere l'integrazione delle persone esposte al rischio di esclusione dal mercato del lavoro; promuovere la parità di opportunità sul mercato del lavoro; sviluppare le competenze, le attitudini e le qualifiche professionali, facilitando, in particolare, l'adeguamento dei lavoratori e delle lavoratrici alle trasformazioni industriali e all'evoluzione dei sistemi di produzione, rafforzando il potenziale umano in materia di ricerca, scienza e tecnologia, rafforzando i sistemi dell'istruzione e della formazione e contribuendo allo sviluppo attraverso la formazione di dipendenti della pubblica amministrazione; promuovere la creazione di posti di lavoro favorendo la stabilità e la crescita dell'occupazione.

FORKLIFT TRUCK
Carrello elevatore a forche.

FOURTH PARTY LOGISTICS PROVIDER (4PL)
Operatore che svolge le attività che vengono tipicamente terziarizzate a un 3PL ed aggiunge attività supplementari (amministrative, di controllo, finanziarie, etc.) a livello strategico ed operativo connesse alla logistica o collaterali ad essa, relativamente alle quali un'impresa non ha competenze, possibilità e/o volontà di svolgerle al proprio interno.

FREE ON BOARD (FOB)
Clausola di resa della merce che comprende i costi di trasporto fino al bordo della nave e nel porto di partenza concordato. Sono assimilabili alla categoria FOB le seguenti clausole di resa: D.A.F. (Reso frontiera, se si intende frontiera del paese esportatore); F.A.S. (Franco lungo bordo del porto di imbarco convenuto); F.C.A. (Franco vettore nel luogo convenuto); E.X.W. (Franco fabbrica nel luogo convenuto).

FREE RIDER
Termine utilizzato per indicare un individuo che si astiene dal prendere un'iniziativa che comporta costi perché è convinto che tale decisione venga presa da qualcun altro, traendone così un beneficio senza sostenere il relativo costo.

FREIGHT
Nolo, ovvero ammontare di denaro dovuto per il trasporto di merce e che può essere pagato sia in partenza che all'arrivo.

FRONT END
Insieme di azioni volte a suscitare l'interesse di un determinato target e a generarne delle risposte.

FS
Ferrovie dello Stato.

FULL CONTAINER LOAD (FCL)
Definizione di un trasporto eseguito attraverso l'uso di un container pieno.

FULL COSTING
Sistema del costo pieno. In contabilità industriale l'adozione del full costing consiste nell'imputare all'oggetto di costo (ciò di cui si vuole conoscere il costo: un prodotto, una produzione, una commessa), oltre ai costi variabili di diretta imputazione, anche i costi generali o comuni, previa ripartizione di questi in base ad opportuni criteri di riparto


G

GABARIT
Limite di ingombro cui deve attenersi un vagone con contenitore in rapporto a ponti e gallerie di una linea ferroviaria.

GATEWAY
Nodo, specie interportuale, in cui si raccolgono vagoni provenienti da varie località per formare dei treni shuttle diretti verso un comune punto di destinazione.

GENERAL CARGO
Definito anche semi-bulk, comprende tutte le merci il cui carico necessita di un alloggiamento particolare. Tali merci sono in genere imballate o comunque contenute (legate tra loro, disposte in determinato ordine); ne fanno parte i cosiddetti colli, pallets, scatoloni, rotoli, tronchi ecc. La movimentazione del carico non può di regola avvenire con pompe o impianti completamente automatizzati, bensì con gru manovrate con supporto di personale di stiva e di banchina più oneroso che nei trasporti di tipo bulk.

GENERAL CARGO RATES
Tariffe per merci varie.

GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM (GIS)
Sistema informativo usato per analizzare e posizionare oggetti esistenti ed eventi che si verificano sul territorio. Le maggiori funzionalità di un GIS riguardano l'immagazzinamento e la memorizzazione dei dati su database, il trattamento e l'analisi degli stessi, la creazione di rappresentazioni cartografiche digitali. Tali capacità distinguono i GIS dagli altri sistemi informativi, col vantaggio specifico della visualizzazione e dell'analisi geografica forniti dalle mappe. Il GIS si rivolge ad un ampia gamma di utenti pubblici e privati che hanno la necessità di visualizzare e analizzare informazioni, per spiegare eventi, prevedere esiti e risultati, pianificare strategie.

GLOBALIZZAZIONE
La globalizzazione è un processo generato dalla liberalizzazione del commercio internazionale, dall'integrazione dei mercati finanziari mondiali e dalla riorganizzazione spaziale della produzione. Tale processo riguarda non solo la sfera economica, ma investe sempre di più aspetti sociali, culturali e politici.

GLOCALE
Parola composita da globale e locale. Per "economia glocale" si intende una contemporanea internazionalizzazione e regionalizzazione dell'economia, in un'ottica di crescente terziarizzazione, decentramento, interrelazione e privatizzazione delle attività economiche.

GPS
Global Positioning System. Sistema di rilevamento posizione attraverso satellite.

GRAFO
Rappresentazione grafica di un rete di trasporto composta da nodi (vertici) ed archi (lati).

GROSS TONNAGE
Stazza lorda.

GROSS WEIGHT
Peso lordo.

GRU A PONTE
Gru che consente di muovere il carico secondo le tre dimensioni (altezza, lunghezza, larghezza) muovendosi in sede propria o su rotaia o su pneumatici.

GRU CLASSICA
Gru tradizionale di sollevamento nella quale il carico è sospeso ad un cavo tramite un braccio.

Da un Idea di Ennio Forte
http://www.logisticaeconomica.unina.it/ ... ... ...
Torna ai contenuti